Guida per Salvare i Dati di un Account Microsoft 365

Creato da Nicola Passarelli, Modificato il Gio, 2 Gen alle 2:50 PM di Nicola Passarelli

Questa guida ti aiuterà a salvare i tuoi dati personali da un account Microsoft 365 prima che venga disabilitato. Segui attentamente i passaggi per ogni tipo di dato.


1. Salvare Email, Calendario e Contatti

Puoi esportare questi dati utilizzando Microsoft Outlook:

  1. Accedi a Microsoft Outlook:

    • Usa la versione desktop di Outlook (consigliata).

  2. Esporta i dati:

    • Vai su FileOpzioniAvanzateEsporta.

    • Seleziona Esporta in un fileFile di dati di Outlook (.pst).

    • Scegli le cartelle da salvare (es. Posta in arrivo, Calendario, Contatti).

  3. Salva il file:

    • Salva il file PST in una posizione sicura sul tuo dispositivo.


2. Scaricare File da OneDrive

Per salvare i file memorizzati su OneDrive:

  1. Accedi a OneDrive:

  2. Seleziona i file:

    • Seleziona tutti i file e le cartelle cliccando sulla casella in alto a sinistra.

  3. Scarica i file:

    • Clicca su Scarica. Verrà creato un archivio ZIP con tutti i tuoi file.

  4. Conserva il backup:

    • Estrai l'archivio ZIP e conserva i file in una posizione sicura.


3. Salvare i Dati di Teams

Le chat e i file condivisi in Teams non possono essere esportati direttamente dall'utente. Tuttavia, puoi salvare manualmente i file condivisi:

  1. Scarica i file:

    • Accedi a Teams e vai nei canali o nelle chat dove hai condiviso file.

    • Scarica manualmente i file importanti.

  2. Copia le conversazioni rilevanti:

    • Per le chat importanti, puoi fare screenshot o copiare i testi in un documento.


4. Scaricare File da SharePoint

Se hai file salvati in SharePoint (es. documenti di team):

  1. Accedi a SharePoint:

    • Usa il browser e vai al sito SharePoint associato al tuo account.

  2. Scarica i file:

    • Naviga nelle librerie documenti e scarica i file necessari.


5. Verificare e Conservare i Dati

Prima di terminare:

  • Assicurati di aver salvato tutti i file, email e contatti importanti.

  • Controlla di avere accesso ai backup creati (es. file PST, file ZIP).

Questo articolo ti è stato utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo